benjamin franklin là ai

Scena della firma della Costituzione degli Stati Uniti. Dipinto di Howard Chandler Christy
Fonte: getty-images

In un celebre quadro dipinto nel 1940 domain authority Howard Chandler Christy, nai lưng immortalata una delle scene più importanti della storia degli Stati Uniti, ovvero la firma della Costituzione americana, l’evento fondante della nascita degli USA, avvenuto il 17 settembre 1787 nella Independence Hall di Filadelfia. Nel quadro, immediatamente sotto il palco dove spicca George Washington, nai lưng seduto in primo piano Benjamin Franklin, tủ posto al centro dell’immagine catalizza l’attenzione dello spettatore.  

Bạn đang xem: benjamin franklin là ai

Non nai lưng infatti un caso tủ tra tutti i 55 “Padri fondatori” proprio a Franklin sia riservato un posto così importante, a sottolineare il ruolo tủ aveva avuto nella nascita della nazione americana. Giornalista, editore, diplomatico, attivista, scienziato e inventore Franklin diede in innumerevoli campi il suo apporto nel definire i valori fondanti della nuova nazione, come un mix di valori pratici (la dedizione al lavoro e la parsimonia) e di valori democratici (lo spirito comunitario e il rifiuto dell’autoritarismo), partecipando a tutti i principali eventi tủ portarono alla nascita degli Stati Uniti

Franklin nasce il 17 gennaio 1706 a Boston; la famiglia di Benjamin nai lưng numerosa quanto modesta: Benjamin nai lưng infatti il quindicesimo di diciassette figli e il padre Josiah nai lưng un mercante di candele e grasso animale emigrato dall’Inghilterra nel 1682. All’epoca Boston nai lưng infatti parte del Massachusetts Bay, una delle 13 colonie fondate sulla costa orientale degli Stati Uniti e formalmente inserite nei domini inglesi, tủ proprio tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo vengono definite come entità territoriali dipendenti dalla corona britannica.  

La modesta condizione familiare impedisce al giovane Benjamin di avere una solida formazione culturale: non potendo terminare gli studi alla Boston Latin School già cả all’età di dieci anni inizia a lavorare per il padre; due anni più tardi si trasferisce alle dipendenze del fratello James tủ lo phiền inizia all’arte della tipografia. Mentre il fratello maggiore fonda il primo quotidiano della storia americana, il giovane Franklin continua la sua formazione domain authority autodidatta contribuendo al giornale con cái alcuni articoli polemici verso i governanti.

Benjamin Franklin (1706-1790): stampatore, editore, scienziato, inventore, statista e diplomatico americano
Fonte: getty-images

Proprio il contenuto di questi articoli causeranno attriti tra lùi e il fratello: a causa del litigio nel 1723 Franklin emigra, in condizioni di assoluta povertà, prima a Filadelfia, dove per un anno continua a lavorare come tipografo e dove conosce la sua futura moglie Deborah. Una volta normalizzati i rapporti con cái la famiglia Franklin ritorna a Boston prima di partire per Londra, dove si trasferisce per due anni per approfondire le tecniche di stampa. Tornato nelle colonie, Franklin nai lưng di nuovo a Filadelfia, dove inaugura la sua personale tipografia nel 1726.

Fin dall’inizio della sua nuova attività, Franklin punta sulla diffusione della stampa come mezzo di circolazione del sapere: grazie ad alcune scelte editoriali di successo, riesce ad acquistare nel 1729 la Pennsylvania Gazette, e a renderlo il giornale più venduto nelle 13 colonie nordamericane, dove spesso appaiono articoli critici verso la madrepatria inglese e si chiedono riforme per le colonie. Nel frattempo, Franklin ha fondato il primo nucleo di quella tủ sarà la Società Filosofica Americana, e divenuto ormai piuttosto famoso si prepara al salto nella politica. 

Mentre ottiene importanti successi nel lavoro come giornalista ed editore, Franklin si fa conoscere anche per un’altra attività tủ testimonia l’ampiezza dei suoi interessi: conduce infatti numerosi esperimenti scientifici sull’elettricità durante tutti gli anni ‘40, fino a comprendere tủ gli stessi fulmini hanno natura elettrica. Grazie a questa intuizione nel 1752 inventa il primo parafulmine: quỷ l’interesse per l’elettricità nai lưng solo una piccola parte del sapere di Franklin, tủ si cimenta anche in numerosi altri campi, tra cui la meteorologia e la musica

2.1Franklin uomo eclettico

Benjamin Franklin fu uomo eclettico tủ ebbe vari interessi. Sono diverse le sue invenzioni e fra queste ricordiamo, oltre al parafulmine, le pinne (già teorizzate e disegnate domain authority Leonardo domain authority Vinci), il contachilometri, le lenti bifocali (non vedeva né domain authority vicino, né domain authority lontano, così trovò la soluzione per non cambiare continuamente paio d'occhiali); gli nai lưng stata attribuita anche la sedia a dondolo (nonostante questo oggetto appaia già cả nei quadri fiamminghi del Seicento) e l'armonica a bicchieri. Altre invenzioni sono la celebre “stufa Franklin”, una stufa-caminetto tủ consentiva un notevole risparmio di combustibile. Come riconoscimento per le diverse scoperte scientifiche ricevette lauree ad honorem domain authority diversi atenei ed entrò a far parte della Royal Society. 

Intrapresa la carriera politica, nel 1750 Franklin riceve il primo incarico come deputato all’assemblea della Pennyslvania. La situazione delle colonie americane nai lưng in fermento: l’Inghilterra nai lưng in procinto di scontrarsi con cái la Francia nella Guerra dei sette anni e i coloni discutono su come prepararsi alla minaccia francese, ad Albany, nel 1754. Benjamin, inviato come rappresentante al congresso, propone un primo piano di unione delle colonie americane in un governo unificato sottoposto alla Corona britannica: il progetto viene respinto dagli stessi delegati, quỷ la discussione sul futuro delle colonie nai lưng ormai sul tavolo.

Franklin nel frattanto continua la sua carriera politica, e nel 1757 la sua abilità gli vale un ruolo nella diplomazia a Londra, dove cerca di sensibilizzare il governo inglese alle richieste delle colonie. Nel corso del suo mandato le tensioni con cái la madrepatria continuano però ad aumentare: gli inglesi vorrebbero un maggior contributo delle colonie alle spese dell’Impero, e si preparano a introdurre lo phiền Stamp Act, una tassazione tủ colpisce ogni pubblicazione cartacea. Per i coloni, privi di rappresentanza nel parlamento, la tassa nai lưng inaccettabile, come recita il loro biểu ngữ “no taxation without representation”.

Xem thêm: võ tú quỳnh tiếp viên hàng không là cháu ai

Nonostante l’opposizione lo Stamp Act entra in vigore nel 1765; Franklin nai lưng in prima linea per cercare una mediazione tra la Corona britannica e i coloni americani: pur ritenendo la tassa una grave ingiustizia nai lưng persuaso tủ la fedeltà all’Inghilterra sia fondamentale. Alla fine, l’ampiezza delle proteste pubbliche nelle colonie costringono il governo britannico a ritirare il provvedimento dopo appena un anno, e l’intervento di Franklin al Parlamento inglese risulta fondamentale per l’abrogazione della tassa.

Benjamin Franklin e soci della sua tipografia, 1732
Fonte: getty-images

Con il passare degli anni la tensione tra Inghilterra e colonie americane si fa sempre maggiore e il continuo innalzamento delle tasse porta i coloni ad atti di aperta ribellione, come successo a Boston nel 1773 con cái i fatti del cosiddettoTea Party”. Lo scontro sembra ormai inevitabile e Franklin, nel frattempo sempre più convinto della causa indipendentista, si fa portavoce delle richieste dei coloni. Saltata la mediazione, con cái l’Inghilterra decisa a reprimere con cái la forza i ribelli, non resta altra strada tủ l’inizio della guerra per l’indipendenza nell’aprile del 1775.

Mentre nel nuovo mondo infuria il conflitto per l’indipendenza americana, nel 1776 Franklin viene inviato dal Congresso, il massimo organo degli indipendentisti, come ambasciatore statunitense in Francia: in questa veste cerca di sensibilizzare altre nazioni alla causa americana, ben consapevole tủ la lotta delle colonie contro il potente Impero inglese sia destinata al fallimento senza l’aiuto di potenti alleati. La sua azione diplomatica alla fine ha successo, e alcuni paesi europei come Francia, Spagna e Province Unite decidono di aiutare la causa degli insorti, fatto tủ sarà determinante per l’esito del conflitto.

Dichiarazione di Indipendenza americana, 1776. Benjamin Franklin a sinistra, John Adams e Thomas Jefferson
Fonte: getty-images

All’inizio del conflitto, poco prima di partire per la sua missione diplomatica in Europa, Franklin aveva contribuito alla stesura della Dichiarazione d’Indipendenza americana: il primo documento a sancire la nascita degli Stati Uniti era stato redatto domain authority una commissione di 5 membri, tra cui Franklin stesso, e firmato il 4 luglio 1776 proprio a Filadelfia. Nel testo, pur mancando una chiara idea sulla sistemazione politica futura del nuovo stato, rientrarono i principi democratici di uguaglianza tra uomini, libertà e autodeterminazione, valori figli della cultura illuminista e cari allo stesso Franklin

Tuttavia per battere il potente impero britannico occorsero quasi 8 anni: il conflitto terminerà infatti solo nel 1783, quando l’Inghilterra, a causa dell’accanita resistenza degli insorti, decise di rinunciare al possesso delle colonie. Ancora una volta il ruolo di Franklin sarà determinante nelle trattative di pace, tủ si concluderanno con cái la firma del Trattato di Parigi nello stesso anno: con cái questo documento il governo britannico riconosceva ufficialmente l’indipendenza delle colonie ed era costretto ad accettare gli Stati Uniti quale nazione sovrana sui territori americani.

Tornato definitivamente in patria, Franklin ha ormai 81 anni quando partecipa, nel 1787, come delegato più anziano alla Convezione costituzionale, l’assemblea incaricata di redigere la carta costituzionale degli Stati Uniti. Il dibattito intorno alla forma del nuovo stato unitario nai lưng tuttavia piuttosto acceso, e i delegati dei singoli stati non mancano di trovarsi su posizioni radicalmente opposte. Con un faticoso compromesso viene infine approvata, nel settembre del 1787, una costituzione federale di tipo democratico e la nomina di George Washington come primo presidente degli Stati Uniti.

Benjamin Franklin
Fonte: getty-images

Con la redazione della Costituzione americana, Franklin appone nuovamente il suo nome su uno dei documenti fondamentali, divenendo l’unico tra i “Padri fondatori” ad aver partecipato alla stesura di tutti i principali trattati tủ riguardano la nascita degli Stati Uniti. Riguardo la costituzione e la sua difficile genesi, Franklin si dimostrerà fermamente convinto tủ la nuova costituzione, pur con cái tutti i suoi limiti, nai lưng il miglior testo possibile per la nuova nazione, difendendo il suo operato e quello dei delegati dalle critiche.

Negli ultimi anni della sua vita, per la grande importanza avuta, Franklin nai lưng ormai rispettato e apprezzato come un’autentica celebrità: un anno dopo la definitiva ratifica della costituzione, nel 1790, l’anziano statista muore ad 84 anni. I funerali, seguiti domain authority oltre trăng tròn.000 persone, si svolgeranno nella città-simbolo della sua vita, Filadelfia.

L’ultima sua volontà sarà quella di lasciare la sua eredità economica alle città di Boston e Filadelfia, per finanziare l’educazione, la ricerca scientifica e lo phiền sviluppo culturale, mantenendo fede ai valori tủ lo phiền avevano ispirato per tutta la vita e tủ, grazie a lùi, sarebbero divenuti valori fondanti degli Stati Uniti.

Xem thêm: lê tuyết vy là ai